Come paziente diabetico in dialisi, la vostra dieta può comunque essere calibrata con cibi nutrienti e appetitosi.
Il diabete raggruppa in realtà tutto un insieme di malattie metaboliche a causa delle quali una persona ha la glicemia (o concentrazione di glucosio nel sangue) alta. Ciò accade quando il pancreas non produce abbastanza insulina, o quando le cellule dell‘organismo non rispondono come dovrebbero all'insulina prodotta.
L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas responsabile della regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Nel diabete l’organismo non è in grado di regolare questi livelli e così il glucosio aumenta nel sangue.
Come abbiamo detto l'insulina svolge un ruolo chiave nel diabete. E' necessaria per convertire lo zucchero, l’amido e altri alimenti in energia, cosa di cui le nostre cellule hanno bisogno per lavorare. Quando questo non accade le cellule non ricevono l'energia di cui hanno bisogno e lo zucchero si accumula nel sangue, cosa dannosa per la salute. Anche se questo danno non è immediato, c'è il rischio di complicanze a lungo termine che tendono a svilupparsi dopo circa 10-20 anni.
I danni a lungo termine causati da alti livelli di zucchero nel sangue per lunghi periodi di tempo possono interessare gli occhi (causando problemi alla vista e cecità), i nervi (intorpidimento in piedi, gambe e braccia), il cuore (aterosclerosi e malattie correlate), e i reni.
Nei reni, gli alti livelli di zucchero nel sangue possono causare danni dei tessuti ed i reni possono perdere la loro funzione.
Il diabete è una delle cause di insufficienza renale e circa una persona su cinque in dialisi ha una malattia renale che origina dal diabete che è causa della nefropatia diabetica.