La malattia renale spesso è concomitante con il diabete, un disturbo che di per sé aumenta il rischio di malattie agli occhi e i disturbi della vista, ma se i reni non funzionano correttamente i problemi agli occhi possono peggiorare.
Anche altre condizioni patologiche che portano alla malattia renale cronica possono contemporaneamente avere un effetto negativo sugli occhi e sulla vista, vediamole nel dettaglio.
Quando i reni non rimuovono adeguatamente le “scorie”, si può verificare un accumulo di sali minerali come fosfato e calcio, che si può anche depositare negli occhi causando secchezza e irritazione.
Inoltre la malattia renale può causare edema periorbitale, che si manifesta con gonfiore intorno agli occhi. La causa sta nel fatto che una insufficiente funzionalità renale è responsabile di uno squilibrio idrico che favorisce l'accumulo di liquido anche intorno agli occhi provocando gonfiore ed edema.
Due delle principali cause della Malattia Renale Cronica - ipertensione e diabete - possono entrambe portare alla retinopatia che causa danni ai vasi sanguigni nella retina. Nei casi più gravi si può avere anche il distacco della retina.
Reni e occhi sono connessi e i pazienti dializzati hanno maggiori rischi di sviluppare una degenerazione maculare rispetto ai soggetti non dializzati della stessa età. Se dovessero presentarsi visione distorta oppure una diminuzione dell'acuità visiva non aspettate e consultate subito il Medico di Medicina Generale o il Nefrologo per programmare una visita oculistica.
Se si ha una Malattia Renale Cronica, è essenziale prendere alcune precauzioni o accorgimenti per mantenere gli occhi e la vista in buona salute.
Leggi anche l’articolo sulle 10 cattive abitudini che possono danneggiare i reni
The eye: a window on kidney diseases
https://academic.oup.com/ckj/article/7/4/337/779006
Kidney and eye diseases: common risk factors, etiological mechanisms, and pathways.